Tutti i documenti pubblicati sul nostro sito sono in formato PDF. Qualora non fosse possibile aprirli è necessario installare il programma ADOBE ACROBAT READER che può essere scaricato gratuitamente da questo Link (durante l'installazione non è obbligatorio accettare le Offerte Facoltative tipo Google Chrome oppure Google Toolbar). Se sorgono dei problemi, siete pregati di segnalarcelo.
Domenica 17 dicembre 2023 Invito

| Concerto di Natale nella Alte Kirche alla Kilchbergstrasse 13 di Zurigo Wollishofen (fermata "Morgental" Tram 7). Si esibiranno Renzo & Jolanda Scanu con canti natalizi sardi e musiche popolari religiose. Ore 16:00, ingresso libero. Dopo il concerto ci sarà del panettone e del vino bianco sardo, per concludere in festa il 2023 che per il nostro circolo è stato un anno pieno di soddisfazioni. Lettera ai soci e simpatizzanti
Tottus In Pari
Unione Sarda
|
Sabato 4 novembre 2023 Invito
| Festa sarda con la "Sandra Ligas Band" e l'organettista Ireneo Massidda che accompagnerà 4 ballerini con costumi tradizionali. Gemeindesaal, Rümlang.
Corriere Italianità
L'Unione Sarda
|
Venerdì 13 - domenica 15 ottobre 2023 Depliant
| Lugano, Hotel de la Paix: VI° Congresso Nazionale della Federazione dei Circoli Sardi in Svizzera con la partecipazione di autorità italiane e locali ed esponenti del mondo dell'emigrazione.
|
Sabato 30 settembre 2023 Volantino
| Conferenza del dottor Leonardo Canonico sul tema di grande attualità: "Opportunità tecnologiche per un ambiente sempre più poco sostenibile", ovvero come arginare i problemi energetici ed ecologici. Sala dell'Oratorio della Missione Cattolica di Lingua Italiana. Ore 17.30, ingresso libero.
Corriere dell'italianità
Tottus In Pari
|
Venerdì 2 giugno 2023 Bando
 |
Concorso di idee Talent In Sardinia, Progetto Regionale "Casa Sardegna". Il Comitato Regionale Emigrazione Immigrazione (C.R.E.I. ACLI Sardegna) lancia un concorso indirizzato ad almeno 10 giovani emigrati o figli di emigrati tra i 18 e i 35 anni. Termine ultimo di partecipazione: 2.06.2023
|
Sabato 13 maggio 2023 Invito
| "LA CASA IN ITALIA DEGLI EMIGRATI, DOVE CONVIENE TRASCORRERE LA TERZA ETÀ?" Conferenza di Dino Nardi per fare chiarezza sulle novità dell'Imu 2022. Sede del Circolo Sardo di Zurigo, ore 18:00. Ingresso libero.
|
Mercoledì 10 maggio 2023 Volantino

| Cerimonia di assegnazione del "Premio Innovazione Italiana in Svizzera", III. Edizione. Istituto Asien-Orient dell'Università di Zurigo. Il Comites di Zurigo e lieto di assegnare quattro borse di studio del valore di Euro 1'500 ciascuna a quattro giovani dottorandi italiani che si sono distinti per il loro lavoro di ricerca. Ore 18:00 Entrata libera. La serata si concluderà con un aperitivo.
|
Lunedì 1 maggio 2023 Formulario iscrizione
| Secondo corso di base sull'utilizzo del computer per tutti i soci che vogliano approfondire la materia. Per informazioni telefonate al numero 079 640.55.71 (Renzo). Programma
|
Ven. 28 - Sab. 29 aprile 2023 Partecipanti Programma
| Si svolgerà a Cagliari, il 28 e 29 aprile 2023, la Conferenza Internazionale dell' Emigrazione volta a definire nuove strategie e linee d'azione della nuova politica sull'emigrazione, con particolare attenzione al bisogno fisiologico di uno scambio di conoscenze e opportunità tra le persone. La diretta della Conferenza potrà essere seguita
- sul sito sardegnamondo
- sul canale youtube della Regione Sardegna
- sulla pagina facebook della Reg. Sardegna
|
Sabato 22 aprile 2023 Invito
| Sala Teatro della Missione Cattolica di Zurigo: Incontro con la dottoressa Linda Fallea Buscemi "Alla riscoperta di Grazia Deledda". Celebrazione del 150esimo anniversario della sua nascita. Ore 17:30. Seguirà un aperitivo. Ingresso libero.
Corriere dell'italianità
|
Martedì 21 marzo 2023 Formulario iscrizione
| Vivere e lavorare a Zurigo. Serata informativa per i nuovi arrivati. Ore 19:00 - 20:30 alla Stadthaus di Zurigo (municipio) entrata gratis con preventiva registrazione on-line. Stadt Zürich
|
Lunedì 20 marzo 2023 Formulario iscrizione
| Primo corso di base sull'utilizzo del computer per tutti i soci che vogliano approfondire la materia. Per informazioni telefonate al numero 079 640.55.71 (Renzo). Programma
|
Giovedì 16 marzo 2023 Volantino
| Attività di sostegno scolastico a Zurigo. Dalle ore 19.00 alle ore 21.00, avrà luogo un incontro pubblico in lingua italiana organizzato dallo Schulamt della città di Zurigo presso: Schule Aussersihl di Zurigo (Kernstrasse 45). I genitori di bambini in età scolare sono invitati a partecipare a questo incontro pubblico che offre una panoramica sul sistema scolastico locale. Link
|
Domenica 12 marzo 2023 Invito
| Sala Teatro della Missione Cattolica di Zurigo ore 17.00: proiezione di un documentario sul sito archeologico di Barumini, dichiarato nel 1997 dall' UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità. Al termine seguirà un aperitivo. Ingresso libero.
|
Domenica 12 marzo 2023 Invito
| Sala Teatro della Missione Cattolica di Zurigo ore 16.00: Assemblea Generale del circolo sardo "Efisio Racis" di Zurigo per i suoi soci. Dopodiché sarà proiettato un documentario archeologico (vedi sotto) con aperitivo finale. Ingresso libero.
|
Vai in cima alla pagina
|