Tutti i documenti pubblicati sul nostro sito sono in formato PDF. Qualora non fosse possibile aprirli è necessario installare il programma ADOBE ACROBAT READER che può essere scaricato gratuitamente da questo Link
(durante l'installazione non è obbligatorio accettare le Offerte Facoltative tipo Google Chrome oppure Google Toolbar). Se sorgono dei problemi, siete pregati di segnalarcelo.
Le Riunioni del Cosiglio nei tempi del Corona-Virus
 |
Dal Novembre 2020 il consiglio del circolo di Zurigo ha deciso con successo di convocare le sue riunioni esclusivamente Online utilizzando la piattaforma Zoom.
|
Giovedì 3 dicembre 2021
Elezione dei Comites
Sabato 27 novembre 2021
Volantino
| Il circolo di Zurigo organizza una festa sarda alla Schulanlage Worbiger (Gemeindesaal Rümlang, Zürich) con il famoso gruppo sardo "Brinca" e con "Malloreddus al Sugo" ed altre pietanze sarde per tutti i presenti. Ore 18:00, ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Messaggero Sardo
Tottus In Pari
|
Sabato 30 ottobre 2021
Volantino
| Spettacolo teatrale "Tempi diVersi" alle ore 18, presso il Liceo Artistico, Parkring 30, Zurigo. Un viaggio teatrale nei versi e nei poemi di Eduardo De Filippo. In scena "La Cantina delle Arti" con gli attori Enzo D'Arco, Antonella Giordano e Marzio D'Arco.
|
Sabato 30 ottobre 2021
Cartellone
IT
DE
Volantino

| VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA SARDEGNA - Organizzato dal circolo sardo "SU NURAGHE" di Stoccarda (Germania): Convegno sulla valorizzazione dei beni culturali territoriali della Sardegna in ambito europeo. Degustazione dei prodotti tipici della Sardegna e esibizione del gruppo musicale sardo "Sandra Ligas & Band" (www.sandraligas.com)
Tottus In Pari
|
Venerdì 29 ottobre 2021

| Il COMITES di Zurigo ci segnala la proiezione del film documentario "Vivere che rischio" di Alessandro Rossi e Michele Mellara, alle ore 20.30 presso il Punto di Incontro, Josephstrasse 102 a Zurigo. Dalle ore 19 aperitivo per tutti! Il documentario racconta la vita dell'oncologo Cesare Maltoni, noto ricercatore sul cancro a livello mondiale, ma non sempre apprezzato in patria.
L'evento fa parte del progetto "DocumentER" coordinato da D.E-R - Associazione documentaristi Emilia-Romagna e realizzato grazie al contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, all'interno del Bando 2021 dedicato agli Enti locali è APS dell'Emilia-Romagna.
Il resto del carlino
|
Sabato 16 ottobre 2021
Invito

 Tottus In Pari
| VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA SARDEGNA - Organizzato dal circolo sardo "Amici Mediterranei" di Arnhem (Olanda): Convegno sulla valorizzazione dei beni culturali territoriali della Sardegna in ambito europeo. Dopo il convegno ci sarà una degustazione dei prodotti tipici della Sardegna.
|
Sabato 25 settembre 2021
Volantino Tottus In Pari

| Organizzato dalla Federazione Circoli Sardi in Svizzera e dal circolo sardo ARS-Ginevra alla "Université Ouvrière di Ginevra": Convegno sulla valorizzazione dei beni culturali territoriali della Sardegna in ambito europeo con l'assessore Alessandra Zedda, Prof. Federico Piras, Dott.ssa, Alessandra Nieddu, Dott. Leonardo Canonico, Autorità ed Operatori presenti. Degustazione dei prodotti tipici della Sardegna e esibizione del gruppo musicale sardo "Cuncordias". |
Giovedì 25 marzo 2021
Comunicato Stampa
| Celebrazioni per il Dantedì 2021 in Svizzera che segnerà il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri. www.dantedi.ch
|
Mercoledì 17 marzo 2021
Comunicato Stampa

| 130esimo anniversario naufragio del piroscafo Utopia. Il 17 marzo 1891 davanti al porto di Gibilterra, una violenta tempesta provoca il naufragio del piroscafo partito da Napoli "Utopia" con il drammatico bilancio di 540 morti. Pina Mafodda, ricercatrice, autrice di testi storici, presenterà la sua ricerca in diretta streaming sulla piattaforma ZOOM il 17 marzo 2021 dalle ore 13:30 alle ore 16:00. Invito Locandina
|
Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome-CGIE
 Comunicato |
Il segretario generale del CGIE Michele Schiavone invita a seguire online i lavori preparatori all'Assemblea Plenaria della Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome-CGIE a partire dal 26 gennaio 2021. Invito
|
Vai in cima alla pagina
PANORAMICA SULLE ATTIVITÀ IN PROGRAMMA
da Gennaio a Dicembre:
- partecipazione e collaborazione alle manifestazioni
promosse dal consolato generale d'Italia in Zurigo e dalle
associazioni italiane e svizzere.
- sedute ordinarie del direttivo
- servizi e consulenze
Gennaio:
- Rendiconto gestione 2020
- Preventivo anno sociale 2021 e Programmazione attivita'
per l'anno 2021
Febbraio:
- Apertura tesseramento
- Proiezione Film "Cinema e Sardegna - Sardegna e
Cinema" (se la situazione sanitaria lo permette)
Marzo:
- Assemblea generale dei soci (se la situazione sanitaria lo
permette)
- Festa della donna
Aprile:
- Incontro con i giovani (se la situazione sanitaria lo
permette)
Maggio:
- Corsi di informatica di base
- Conferenza sulla nuova IMU e sulla Previdenza Svizzera e
Italiana (se la situazione sanitaria lo permette)
Giugno:
- Conferenza informativa sui progetti della Federazione
Sarda in Svizzera (se la situazione sanitaria lo permette)
- Conferenza con scrittore Sardo (se la situazione sanitaria
lo permette)
Luglio:
- Attività ricreativa nella sede del Circolo di Zurigo
Agosto - Settembre:
- Ferie estive
Ottobre:
- Serata tradizionale Sarda con animazione e promozione
di prodotti agroalimentari sardi, artigianato e turismo
in concomitanza con i festeggiamenti posticipati per il
cinquantesimo anniversario del Circolo di Zurigo (se la
situazione sanitaria lo permette)
Novembre:
- Proiezione Film "Cinema e Sardegna - Sardegna e Cinema"
(se la situazione sanitaria lo permette)
- Assemblea generale dei soci (se la situazione sanitaria lo permette)
Dicembre:
- Concerto di Natale (se la situazione sanitaria lo permette)
INFORMAZIONE:
- periodicamente si inviera' una rassegna con informazioni
di interesse generale.
- durante l'anno si terranno alcune giornate di assistenza
informatica presso la sede del circolo.
- la segreteria nei suoi orari al pubblico presta assistenza
nel settore della scuola, previdenza, salute, lavoro,
ricerca di una locazione, trasporti da e per la Sardegna ed
informazioni turistiche.
- il direttivo del circolo si impegna a dare supporto
organizzativo e strutturale alle iniziative promosse dalla
federazione.
- l'associazione partecipa e collabora nell'arco dell'anno ad
incontri, dibattiti, conferenze e convegni promossi dalle
istituzioni italiane in Svizzera e dalle associazioni svizzere.
- il suddetto programma puo' essere soggetto a modifiche
- tutte le attivita saranno comunicate in anticipo per lettera
o per E-Mail